Calzoni / Panzerotti ripieni fritti.
Se si impasta a mano la procedura NON CAMBIA

Ingredienti

  • Per il ripieno

Procedimento

Condividi

C’è chi li chiama CALZONI chi PANZEROTTI, ma nulla cambia per la loro squisitezza!!

E’ un impasto di pasta cresciuta, farcita all’interno e chiuso a mezzaluna, per poi essere fritti.

Questa è una ricetta  eccezionale, consiglio di farla assolutamente

Step 1
Segna come Completato

PREPARA L'IMPASTO

Si può preparare sia con planetaria che a mano la procedura non cambia.
Inizia setacciando le due farine,poi sbriciola al loro interno il lievito di birra e il pizzico di zucchero.Mescola bene il tutto!!

Step 2
Segna come Completato

Adesso inizia ad unire i liquidi,aggiungi metà dell'uova (leggermente sbattute) e metà del Latte,impasta e lascia assorbire tutto poi aggiungi il sale e continua ad impastare.

Step 3
Segna come Completato

Appena vedi che tutto si sarà assorbito aggiungi l'altra metà di latte ed uova ed impasta fino a far prendere corda all'impasto.

Step 4
Segna come Completato

Adesso unisci la margerina morbida con una densità tipo una pomata,impasta sempre fino a che il risultato non sarà liscio e non appiccicoso.

Step 5
Segna come Completato

Con il risultato forma una "palla" e mettila in un recipiente capiente leggermente unto, poi copri con pellicola e lascia lievitare in forno sono con luce accesa(così avverrà una lievitazione più ad una temperatura naturale) per circa 2/3 ore.
Intanto prepara il ripieno.......

Step 6
Segna come Completato

INTANTO PREPARA IL RIPIENO

In una pentola soffriggi uno spicchio d'aglio in olio evo aggiungi la polpa di pomodoro (anche la passata va bene) e lascia cuocere per circa 30/40 min. Aggiusta di sale e lascia che tutto si raffreddi.

Step 7
Segna come Completato

RITORNIAMO ALL'IMPASTO.

Dopo circa 2/3 l'impasto sarà raddoppiato,capovolgilo su un piano leggermente infarinato ed inizia a fare delle "Palline" di circa 100 gr. l'una.

Step 8
Segna come Completato

Metti le palline distanti l'una dall altra su un canovaccio leggermente infarinato poi copri con un altro canovaccio e lascia lievitare per altre 5/6 ore.

Step 9
Segna come Completato

PASSIAMO ALLA FASE DI PREPARAZIONE E COTTURA.

Prendi le palline d'impasto e stendile (non troppo sottili) con un mattarello,poi spennella i bordi con un poco d'uovo sbattuto.

Step 10
Segna come Completato

Farcisci!!, io in questo caso ho fatto pomodoro (precedentemente cotto) poi mozzarella (assolutamente asciutta),parmigiano e basilico, poi ne ho fatto altri con ricotta,salame e mozzarella.

Step 11
Segna come Completato

Adesso chiudi a mezzaluna e premi con le dite sui bordi facendo attenzione di far aderire bene il tutto, non fare risvolti all'impasto!!

Step 12
Segna come Completato

Friggi in olio di semi bollente portato a circa 180°, immergi e fai dorare ambo i lati!
Scola su carta assorbente, buon appetito

Recensioni Ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo sottostante per scriverne una
precedente
Cioccolatini tipo Rochè
successivo
Montanara
precedente
Cioccolatini tipo Rochè
successivo
Montanara

Aggiungi Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 6.180 Visualizzazioni
  • 8 ore
  • 6 Persone
  • Medio

Condividila sui tuoi social:

Oppure copia e incolla questo indirizzo

Ingredienti

Cambia Dosi:
700 gr Farina 00
300 gr Farina 0 oppure Manitoba
2 Uova Intere
200 gr Margarina morbida
12 gr Lievito Di Birra
500 ml Latte
Pizzico Zucchero Semolato
15 gr Sale
Per il ripieno
500 g Polpa di pomodoro
250 gr Mozzarella Asciutta
qb Aglio
qb Olio EVO
qb Basilico
qb Parmigiano

Salva nelle Mie Ricette

You need to login or register to bookmark/favorite this content.