O’ Scarpariello

O'scarpariell nato tra i vicoli di napoli

Ingredienti

Procedimento

Condividi

‘O Scarpariello, il piatto dei Quartieri Spagnoli: storia e ricetta originale
„Quando i napoletani vanno di fretta e non hanno molto tempo per cucinare preparano “O Scarpariello”. Si tratta di uno dei piatti tipici della tradizione culinaria napoletana nato in una delle zone più popolari della città: i Quartieri Spagnoli. La pietanza, infatti, nasce proprio in quei vicoli dove un tempo vivevano gli “scarpari”, cioè i calzolai, che lavoravano ogni giorno nelle loro minuscole botteghe per riparare o fabbricare fantastiche scarpe. Alcuni narrano che le mogli e le sorelle di questi scarpari, non avendo molto tempo da dedicare ai fornelli, preparavano un “pasto veloce” nella pausa pranzo: lo Scarpariello, appunto. Secondo un’altra tesi, invece, questo piatto si preparava con i prodotti avanzati che si avevano in casa, o con quello che regalava (quasi sempre formaggi) allo “scarparo” la gente che non poteva pagarlo. La giornata dello “Scarpariello” era il lunedì, il giorno di riposo dei “scarpari”, quando si raccoglieva tutto quello che avevano regalato i clienti e lo si cucinava insieme al ragù avanzato la domenica. Ancora oggi lo Scarpariello è uno dei piatti più cucinati dai napoletani, specialmente quando si ha la necessità di preparare un piatto semplice e veloce. Ma a differenza di un tempo, oggi viene cucinato utilizzando i pomodori pelati o i pomodorini freschi al posto del ragù avanzato come voleva la tradizione.“

(fonte testo napolitoday)

Step 1
Segna come Completato

Rosola uno spicchio d'aglio in olio evo..
Elimina l'aglio aggiungi i pomodorini e qualche mestolo di acqua di cottura...
Copri e fai cuocere a fiamma bassa...

Step 2
Segna come Completato

Di tanto in tanto schiaccia i pomodori per far uscire il loro succo...

Step 3
Segna come Completato

Scola la pasta aldente e termina la.cottura in padella aggiungendo man mano acqua di cottura e tanto basilico..
Infine spegni la fiamma aggiungi il formaggio e manteca aggiungendo se occorre un po di acqua di cottura per dare la cremosità desiderata.

Step 4
Segna come Completato

Infine spegni la fiamma aggiungi il formaggio e manteca aggiungendo se occorre un po di acqua di cottura per dare la cremosità desiderata.

Recensioni Ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo sottostante per scriverne una
precedente
Roux
successivo
Rigatoni Cozze Pomodorini e Pesto di basilico
precedente
Roux
successivo
Rigatoni Cozze Pomodorini e Pesto di basilico

Aggiungi Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 4.215 Visualizzazioni
  • 25
  • 4 Persone
  • Medio

Condividila sui tuoi social:

Oppure copia e incolla questo indirizzo

Ingredienti

Cambia Dosi:
400 gr Pasta
500 gr. Pomodorini o ciliegini o piccadilly
90 gr Pecorino Romano
90 gr. Parmiggiano
1 spicchio Aglio
q.b Olio EVO
q.b Basilico Si consiglia di abbondare

Salva nelle Mie Ricette

You need to login or register to bookmark/favorite this content.