Pasta alla Genovese
Ziti "Pastificio Antiche Tradizioni di Gragnano"

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Anche se dal nome può far confondere, le origini di questo piatto sono nelle cucine dell’antica Napoli.

Il cuoco che lo ha inventato lo chiamavano ‘O Genovese: dal suo “Contronome” ecco il nome del piatto.

Step 1
Segna come Completato

PREPARA GLI INGREDIENTI

Prepara tutti gli ingredienti:
Sbuccia e taglia a fette le cipolle poi trita carota e sedano

Step 2
Segna come Completato

INIZIA LA COTTURA

In una pentola fai uno strato di olio EVO ed inizia a rosolare i pezzi di carne, dopo qualche minuto aggiungi anche carota e sedano e continua a far rosolare.

Step 3
Segna come Completato

Quando tutto sarà rosolato aggiungi le cipolle poi un po' di vino bianco e un poco d'acqua, copri e a fiamma bassa lascia cuocere controllando e girando di tanto in tanto.

Step 4
Segna come Completato

DOPO 1 ORA DI COTTURA

Dopo circa 1 ora noterai che le cipolle si saranno appassite, se lasciamo sempre il coperchio il vapore farà si che il sugo rimanga sempre umido e non dovrebbe occorrere aggiunta di acqua, ma se per caso noterai che il sugo ne ha bisogno puoi aggiungerne un po' tranquillamente.

Step 5
Segna come Completato

DOPO 2 ORE DI COTTURA

Continua a cuocere sempre a fiamma bassa: più sarà lenta e lunga la cottura più il sapore sarà buono.
Aggiungi del sale e una fogliolina di alloro, copri e continua così la cottura.

Step 6
Segna come Completato

4/5 ORE DOPO

Dopo 4/5 ore di cottura la carne si sarà sfibrata e la cipolla sarà diventata una crema.
Ora sì che potrai dire che è pronta. Controlla di sale e se occorre aggiusta.

Step 7
Segna come Completato

CUOCI LA PASTA

In acqua bollente e salata cala la pasta: la tradizione vuole che si usino gli ziti tagliati, ma vanno bene anche i rigatoni. In questo caso ho usato ziti tagliati del Pastificio Antiche Tradizioni di Gragnano.

Step 8
Segna come Completato

Mentre la pasta cuoce metti il sugo della genovese in una padella e con un goccio d'acqua di cottura inizia a "scioglierla", quando la pasta è al dente scola e mettila nel sugo.

Step 9
Segna come Completato

Manteca la pasta aggiungendo se occorre acqua di cottura, infine aggiungi del parmigiano grattugiato e dai l'ultima mantecata.

Step 10
Segna come Completato

Servi in un piatto macinando un po' di pepe nero e una grattugiata di parmigiano. Buon appetito!

Recensioni Ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo sottostante per scriverne una
precedente
Torrone dei Morti A Gianduia e Cioccolato Bianco
Ecco i nostri Muffin Soffici
successivo
Muffin soffici
precedente
Torrone dei Morti A Gianduia e Cioccolato Bianco
Ecco i nostri Muffin Soffici
successivo
Muffin soffici

Aggiungi Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 5.502 Visualizzazioni
  • 5 ore
  • 4 Persone
  • Medio

Condividila sui tuoi social:

Oppure copia e incolla questo indirizzo

Ingredienti

Cambia Dosi:
400 gr Ziti Tagliati
200 gr Coperta Del Costato di Manzo o carne ricca di fibre
100 gr Costine di Maiale
1 kg Cipolle Ramate
qb Sedano
qb Carota
qb Vino Bianco
qb Olio EVO
1 fogliolina Alloro
qb Sale, pepe
qb Parmigiano

Salva nelle Mie Ricette

You need to login or register to bookmark/favorite this content.