Pesto Di Basilico
Un fresco sapore per l'estate

Si consiglia di usare foglie di basilico di piccole dimensioni.

Ingredienti

Procedimento

Condividi

I tipi di pasta che possono essere conditi con il pesto genovese sono veramente tanti fra cui bavette, corzetti, lasagne, linguine, penne, spaghetti, tagliatelle, tagliolini, trenette, trofie, trofiette ecc.

Il pesto genovese viene anche utilizzato per condire primi piatti come gli gnocchi di patate e il minestrone alla genovese.

(testo fonte albanesi)

Step 1
Segna come Completato

PREPARA IL PESTO

Pulisci sciaqua ed asciuga le foglie di basilico, mettile in un roboot da cucina o nel bicchiere del mix...
metti anche qualche pezzetto di ghiaccio così da non far riscalare troppo le lame evitando di far annerire il basilico.

Step 2
Segna come Completato

Aggiungi l' olio,l'aglio i pinoli e il sale e l'olio tenuto freddo in frigo ed inizia a frullare ad intermittenza cosi da evitare di riscaldare la lama che potrà far scurire il pesto.

Step 3
Segna come Completato

Unisci anche il formaggio grattugiato e tenuto freddo in frigo e continua a frullare sempre ad intermittenza.
Quando il composto sarà cremoso versarlo in dei barattoli sterilizzati e consumarlo all occorrenza.
Il pesto può essere anche congelato.

Recensioni Ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo sottostante per scriverne una
precedente
Rigatoni Cozze Pomodorini e Pesto di basilico
successivo
Come Pulire Totani e Calamari
precedente
Rigatoni Cozze Pomodorini e Pesto di basilico
successivo
Come Pulire Totani e Calamari

Aggiungi Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 4.032 Visualizzazioni
  • Medio

Condividila sui tuoi social:

Oppure copia e incolla questo indirizzo

Ingredienti

100 gr Basilico solo foglie
75 gr Parmiggiano
25 gr Pecorino
30 gr Pinoli
175 gr Olio EVO
1/2 spicchio Aglio
q.b Sale

Salva nelle Mie Ricette

You need to login or register to bookmark/favorite this content.