Pizza in casa come in Pizzeria
Si può impastare anche a mano la procedura non cambia!!

Features:

    Ingredienti

    Procedimento

    Condividi

    La PIZZA!! Chi non la ama? Quanti di voi preparano la pizza fatta in casa? Adesso non sarà più un problema,

    Oltre che farvi fare un impasto a lunga lievitazione, vi farò vedere anche una procedura di cottura veramente carina, con un risultato da lasciarvi a bocca aperta.

    Step 1
    Segna come Completato

    INIZIAMO AD IMPASTARE

    Setaccia le farine mettile in un recipiente,sbriciola al loro interno il lievito di birra e mescola.

    Step 2
    Segna come Completato

    Aggiungi metà dell'acqua ed inizia ad impastare,dopo qualche minuto che hai impastato aggiungi anche il sale e poi il resto dell'acqua.

    Step 3
    Segna come Completato

    Impasta bene poi unisci l'olio a filo e continua ad impastare fino a che il risultato dell impasto non sarà liscio e non appiccicoso.

    Step 4
    Segna come Completato

    Con l'impasto ottenuto forma una "palla" e mettila in un recipiente capiente e leggermente unto con olio evo,poi copri tutto con pellicola.

    Step 5
    Segna come Completato

    FASE DI LIEVITAZIONE

    Adesso metti in frigo a maturare tra le 18/24 ore, dopodichè tira fuori l'impasto e lascialo almeno un ora a temperatura ambiente.

    Step 6
    Segna come Completato

    Forma dei panetti di circa 250 gr. (guarda nel video sopra come fare) E mettili su un canovaccio leggermente infarinato,poi coprili con un altro canovaccio e lascia lievitare per 6/7 ore

    Step 7
    Segna come Completato

    FASE DI COTTURA

    Stendi il panetto a forma di pizza (guarda video sopra) e mettilo su una padella che avrai già messo su fiamma alta,farcisci a piacere la pizza e lascia cuocere fino a che sotto non sarà mediamente cotta.

    Step 8
    Segna come Completato

    Intanto avrai già messo il forno a grill al massimo con sportello aperto,infila la padella sotto la resistenza e lascia cuocere la parte di sopra.
    lascia sempre lo sportello aperto così da far restare sempre la resistenza accesa.

    Step 9
    Segna come Completato

    Oltre che alla padella puoi usare anche quelle comode tavolozze fatte apposta per la pizza,mentre è in forno fai toccare il cornicione alla resistenza muovendo la padella così da dargli un effetto bruciacchiato... Ecco il risultato finale

    Step 10
    Segna come Completato

    GESTIONE DEI TEMPI

    ESEMPIO: di gestione del tempo per impastare fino alla cottura:
    impasto il giorno prima che voglio mangiare la pizza: ore 12 impasto e metto in frigo.
    Giorno dopo: ore 10 caccio l'impasto dal frigo e lo lascio a temperatura ambiente per almeno 1 ora.
    Ore 12.00 inizio a fare i panetti e li lascio lievitare.
    Ore 19.00 stendo i panetti ed inizio a cuocere.
    Ore 20.00 circa mangio la pizza.

    Recensioni Ricetta

    Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo sottostante per scriverne una
    precedente
    Montanara
    successivo
    Pasta Totani e Patate
    precedente
    Montanara
    successivo
    Pasta Totani e Patate

    Aggiungi Commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    • 18.029 Visualizzazioni
    • 24/30 ore
    • 5 Persone
    • Medio
    • grill

    Condividila sui tuoi social:

    Oppure copia e incolla questo indirizzo

    Ingredienti

    Cambia Dosi:
    600 ml Acqua
    800 gr Farina 00
    200 gr Farina 0 oppure Manitoba
    15 gr Olio EVO
    30 gr Sale
    6/7 gr Lievito Di Birra

    Salva nelle Mie Ricette

    You need to login or register to bookmark/favorite this content.